Il 19 aprile 2024, si è svolto presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza un importante seminario di aggiornamento dedicato alla qualità delle acque destinate al consumo umano e alla prevenzione della Legionellosi.
L’evento, co-organizzato con l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Vicenza, ha rappresentato un momento significativo di formazione e confronto per i professionisti del settore.
Argomenti trattati
Durante il seminario, i relatori hanno affrontato temi cruciali legati alla sicurezza e alla qualità dell’acqua:
- Nuovi parametri normativi: analisi del Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, che introduce limiti più stringenti per la definizione di potabilità.
- Monitoraggio basato sul rischio: l’importanza di un approccio preventivo nella gestione delle risorse idriche.
- Trattamenti avanzati dell’acqua: confronto tra tecniche previste nelle Linee Guida ISS 2015 per la prevenzione della Legionellosi.
- Efficienza energetica: il ruolo del corretto trattamento dell’acqua sanitaria e tecnica nei circuiti, in linea con il DMISE 26.06.15 e la Norma 8065/19.
Un evento ricco di valore formativo
I partecipanti hanno potuto approfondire le più recenti normative e scoprire tecniche innovative per migliorare la gestione degli impianti idrici. La presenza di esperti come il Dott. Giovanni Emilio Celi, biologo, e Stefano Bonfanti, formatore tecnico, ha reso l’evento un’occasione unica per accrescere le competenze professionali.
Crediti formativi e partecipazione
L’incontro, gratuito per gli iscritti agli ordini co-organizzatori, ha permesso ai professionisti di ottenere 4 CFP, riconosciuti ai fini della formazione continua.
Conclusioni
Il seminario ha sottolineato l’importanza di un approccio rigoroso e consapevole nella gestione della qualità dell’acqua, contribuendo a rafforzare le competenze tecniche e normative dei partecipanti.
Rimani aggiornato sui nostri prossimi eventi e iniziative legate al trattamento dell’acqua e alla sostenibilità!