Schemi idrici
Schemi impianto
Una guida pratica su come realizzare l’installazione di un impianto per il trattamento dell’acqua.
Informazioni utili per professionisti
Schemi impianto
L’impianto per il trattamento dell’acqua sanitaria è in funzione delle caratteristiche dell’acqua in ingresso e degli spazi tecnici a disposizione.
Un corretto trattamento dell’acqua sanitaria, si distingue in particolare per la durezza dell’acqua e la potenzialità del generatore di calore.
Con potenza del generatore di calore inferiore a 100 kW e con acqua poco dura, l’impianto sanitario ad uso residenziale, prevede con un filtro a rete sulla tubazione dell’acqua in ingresso ed un condizionamento chimico inibitore delle incrostazioni, a base di sali minerali di polifosfato.
Nell’impianto sanitario ad uso residenziale, con acqua dura è consigliabile un filtro a rete sulla tubazione dell’acqua in ingresso, un addolcitore a scambio ionico ed un condizionamento chimico inibitore delle incrostazioni e corrosione a base di sali minerali di polifosfato
Negli impianti sanitari con potenza del generatore per la climatizzazione estiva ed invernale superiore a 100 kW, è prescritta una durezza dell’acqua di alimento inferiore a 15° fr.