Per i professionisti
Leggi e norme
…..
Leggi e norme
Potabilità dell'acqua
Indice dei contenuti
Quale Legge regolamenta la potabilità dell’acqua?
Decreto 14 giugno 2017 del Ministero della Salute
Il D.lgs 14.06.17 definisce i programmi di controllo e le specifiche delle analisi per le acque destinata al consumo umano.


Decreto Legislativo 18 del 23 Febbraio 2023
Il D.lgs 18/23 disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano per la protezione della salute, garantendo che le acque siano salubri scongiurando effetti negativi derivanti dalla contaminazione
Ti potrebbe interessare anche..


Longevity today
Convegno informativo rivolto a coloro che vogliono stare in salute curando l’alimentazione, l’integrazione e la qualità del più essenziale fra gli alimenti: l’acqua.


Ghiaccio alimentare
La qualità del ghiaccio è determinata dalla qualità dell’acqua che lo produce. All’interno delle macchine per la produzione del ghiaccio, se l’acqua non è opportunamente


Pulizia e sanificazione di split e fancoil
Quando gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva sono in funzione, le impurità contenute nell’aria che attraversano le batterie, portano all’accumulo di depositi, polvere, batteri,
Leggi e norme
Efficienza energetica
Indice dei contenuti
Il trattamento del'acqua è obbligatorio?
DECRETO 26 giugno 2015 detto anche “REQUISITI MINIMI”
Il D.lgs. 26.06.15 individua i metodi di calcolo delle prestazioni energetiche e dei requisiti minimi degli edifici.
Per l’acqua sanitaria e del circuito tecnologico residenziale è sempre obbligatorio il condizionamento chimico.
Per impianti con potenza termica superiore a 100 kW con durezza dell’acqua superiore a 15° fr è obbligatorio un addolcimento dell’acqua.


Nuova NORMA UNI CTI 8065:2019
“Trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici”
La Norma 8065/19 aggiorna la precedente versione del 1989 ed ha per oggetto la definizione e la determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche-biologiche delle acque impiegate negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria con temperatura massima di 110°C e negli impianti solari termici per la climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria.
La prima edizione risalente al 1989 era descritta in 11 pagine passate a 50 nella nuova versione 2019
La NORMA UNI CTI 8065:2019 è una norma tecnica che venendo menzionata nel “DECRETO REQUISITI MINIMI 26.06.15” diventa di fatto una norma legislativa.
Qual è lo scopo della Norma 8065/19?
Lo scopo della Norma 8065 è quello di identificare:
- i limiti dei parametri chimico-fisici-biologiche delle acque negli impianti sopraindicati per ottimizzarne il rendimento e la sicurezza, per preservarli nel tempo, per assicurare duratura regolarità di funzionamento anche alle apparecchiature ausiliarie, riducendo i consumi energetici integrando così leggi e norme vigenti;
- indicazioni per una corretta progettazione e installazione dei sistemi di trattamento dell’acqua;
- indicazioni per il lavaggio e la messa in servizio degli impianti di nuova realizzazione o modificati;
- indicazioni per il risanamento di impianti esistenti (problemi di incrostazione, corrosione o crescite biologiche);
- indicazioni per i metodi di controllo e per una corretta gestione dei sistemi di trattamento dell’acqua;
- indicazioni per la corretta messa in servizio, gestione e manutenzione dell’impianto;
- descrizione dei sistemi di trattamento dell’acqua e modalità di controllo e relative frequenze.


L’efficienza degli impianti è monitorabile?
D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74
Il DPR 74/13 è il regolamento che definisce i criteri di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici di climatizzazione e acqua calda sanitaria
Leggi e norme
Caratteristiche costruttive degli impianti a contatto con l'acqua destinata al consumo umano
Quale riferimento legislativo per gli impianti di acqua potabile?
Indice dei contenuti
D.M. 25/2012
Stabilisce prescrizioni tecniche relative alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano abrogando il preesistente D.M. 443/1990.
Il DM 25/12 è il contesto normativo in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano, igiene dei prodotti alimentari, codice del consumo e libera circolazione delle merci.
Obiettivo del DM 25/12 è garantire che i trattamenti degli impianti per il trattamento dell’acqua non ne pregiudichino la qualità, che le apparecchiature di trattamento garantiscano gli effetti dichiarati, e che l’informazione completa sugli effetti dei trattamenti sia adeguatamente fornita al consumatore.


Quale riferimento legislativo per i materiali a contatto con l’acqua potabile?
D.M 174/2004
Il DM 174/04 regolamenta i materiali che possono essere usati negli impianti di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
Leggi e norme
Bonus acqua potabile
Quale riferimento legislativo per gli impianti di acqua potabile?
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus acqua potabile?
Per la riduzione delle bottiglie di plastica usate per l’acqua da bere, il Bonus Acqua potabile prevede un credito d’imposta del 50% per gli anni 2021/2022/2023, per l’acquisto di impianti di filtrazione, mineralizzazione refrigerazione e gassatura finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.

