Aziende
Acque di processo
È possibile migliorare la produttività, migliorando le caratteristiche delle acque di processo?
Acque di processo
L’acqua erogata dalla rete pubblica ha caratteristiche chimico fisiche e batteriologiche di potabilità che tuttavia non soddisfano dei requisiti di qualità dell’acqua per impieghi in acque di processo.
La presenza di sali di calcio e magnesio (durezza) ed altri minerali possono nuocere al processo produttivo, all’emulsione per cui viene usata l’acqua come agente solvente e all’acqua impiegata per il collaudo.
Tabella dei Contenuti
In quali processi industriali viene usata l’acqua come solvente?
- Solvente per lubrorefrigeranti
- Solvente per inchiostri
- Solvente per vernici
Quale tipo di acqua come solvente?
Per permettere un’uniforme miscelazione ed emulsione, per inchiostri e vernici è prescritto dai produttori l’impiego di acqua demineralizzata o osmotizzata.
Per la produzione di soluzioni lubrorefrigeranti è consigliabile acqua addolcita.
In quali processi di collaudo viene usata l'acqua?
- Collaudo di batterie di evaporatori
- Collaudo di pompe
- Collaudo di impianti alimentari
Quale tipo di acqua per il collaudo?
Per l’acqua di collaudo può bastare l’acqua greggia se non ci sono esigenze di finitura particolari, debitamente trattata con dei sanificanti per il mantenimento biologico se non è acqua a perdere.
Per mantenere una buona qualità dell’acqua, in molte occasione è necessario un ricircolo con una filtrazione ed una disinfezione a raggi ultravioletti.
Ti potrebbe interessare anche..
Osmosi
Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di
Stampaggio materie plastiche
Lo stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in
Lubrorefrigeranti
Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione