Analisi dell'acqua
Caratteristiche dell'acqua
Ogni progettista termotecnico ed ogni impiantista idraulico, deve essere a conoscenza delle caratteristiche dell’acqua da utilizzare nei vari ambiti impiantistici.
Caratteristiche dell’acqua
Durezza dell'acqua nella provincia di Vicenza
Anche con acqua poco dura, il calcare può causare una serie di svantaggi tecnici ed estetici. A seconda delle singole esigenze, per mantenere in perfetto funzionamento l’impianto di casa (impianto di riscaldamento e acqua calda sanitaria) è consigliabile un mini impianto dimensionato sulle specifiche esigenze, e composto da filtro, dosatore e addolcitore.
Comune
|
Durezza
|
---|---|
Agugliaro
|
30 °f
|
Albettone
|
28,2°f
|
Alonte
|
30 °f
|
Altavilla Vicentina
|
25,7 °f
|
Altissimo
|
17 °f
|
Arcugnano
|
27,7 °f
|
Arsiero
|
16,4 °f
|
Arzignano
|
28 °f
|
Asiago
|
21,6 °f
|
Asigliano Veneto
|
30 °f
|
Bassano del Grappa
|
21,3 °f
|
Barbarano Mossano
|
28,2 °f
|
Bolzano Vicentino
|
22,9 °f
|
Breganze
|
18 °f
|
Brendola
|
28 °f
|
Bressanvido
|
22,9 °f
|
Brogliano
|
12,3 °f
|
Caldogno
|
29,3 °f
|
Caltrano
|
17,9 °f
|
Calvene
|
25,6 °f
|
Camisano Vicentino
|
28,1 °f
|
Campiglia dei Berici
|
30 °f
|
Carrè
|
17,4 °f
|
Cartigliano
|
16,4 °f
|
Cassola
|
19,9 °f
|
Castegnero
|
28,2 °f
|
Castelgomberto
|
21,4 °f
|
Chiampo
|
15 °f
|
Chiuppano
|
17,7 °f
|
Cogollo del Cengio
|
17,9 °f
|
Colceresa Mason Molvena
|
30,2 - 36,6 °f
|
Cornedo Vicentino
|
18° fr
|
Costabissara
|
26,6 °f
|
Creazzo
|
25,7 °f
|
Crespadoro
|
15 °f
|
Dueville (no acquedotto)
|
23 °f
|
Enego
|
23,5 °f
|
Fara Vicentino
|
23,4 °f
|
Foza
|
17,3 °f
|
Gallio
|
21,9 °f
|
Gambellara
|
32 °f
|
Gambugliano
|
25,7 °f
|
Grisignano di Zocco
|
28,1 °f
|
Grumolo delle Abadesse
|
28,1 °f
|
Isola Vicentina
|
17,8 °f
|
Laghi
|
20,6 °f
|
Lastebasse
|
13,7 °f
|
Longare
|
28,2 °f
|
Lonigo
|
32 °f
|
Lugo di Vicenza
|
19,1 °f
|
Lusiana Conco
|
17,4 °f
|
Malo
|
17 °f
|
Marano Vicentino
|
17 °f
|
Marostica
|
26,9 - 34,8 °f
|
Monte di Malo
|
16,2 °f
|
Montebello Vicentino
|
32°f
|
Montecchio Maggiore
|
28 °f
|
Montecchio Precalcino
|
21,4 °f
|
Montegalda
|
28,1 °f
|
Montegaldella
|
28,1 °f
|
Monteviale
|
25,7 °f
|
Monticello Conte Otto
|
25,6 °f
|
Montorso Vicentino
|
28 °f
|
Mossano
|
24,8 °f
|
Mussolente
|
29,2 °f
|
Nanto
|
28,2 °f
|
Nogarole Vicentino
|
14,5 °f
|
Nove
|
26,1 °f
|
Noventa Vicentina
|
30,4 °f
|
Orgiano
|
15 °f
|
Pedemonte
|
18,6 °f
|
Pianezze
|
40 °f
|
Piovene Rocchette
|
17 °f
|
Pojana Maggiore
|
30 °f
|
Posina
|
14,1 °f
|
Pove del Grappa
|
20 °f
|
Pozzoleone
|
15 °f
|
Quinto Vicentino
|
22,9 °f
|
Recoaro Terme
|
14,7 °f
|
Roana
|
17 °f
|
Romano d’Ezzelino
|
15 °f
|
Rosà
|
19,6 °f
|
Rossano Veneto
|
24 °f
|
Rotzo
|
18,8 °f
|
Salcedo
|
20,1 °f
|
San Pietro Mussolino
|
15 °f
|
San Vito di Leguzzano
|
15,2 °f
|
Sandrigo
|
18,3 °f
|
Santorso
|
20,8 °f
|
Sarcedo
|
17,8 °f
|
Sarego
|
32 °f
|
Schiavon
|
21,2 °f
|
Schio
|
17,7 °f
|
Solagna
|
15 °f
|
Sossano
|
31,9 °f
|
Sovizzo
|
25,7 °f
|
Tezze sul Brenta
|
18,8 °f
|
Thiene
|
18,1 °f
|
Tonezza del Cimone
|
14,9 °f
|
Torrebelvicino
|
17,5 °f
|
Torri di Quartesolo
|
23 °f
|
Trissino
|
23,9 °f
|
Valdagno
|
19,3 °f
|
Valli del Pasubio
|
13,1 °f
|
Valdastico
|
18 °f
|
Val Liona
|
32 °f
|
Velo d'Astico
|
18,1 °f
|
Vicenza
|
23 - 29,5 °f
|
Villaga
|
30,4 °f
|
Villaverla
|
17,3 °f
|
Zanè
|
17,1 °f
|
Zermeghedo
|
32 °f
|
Zugliano
|
18,1 °f
|
Ti potrebbe interessare anche..

Cos’è la durezza dell’acqua e perché è importante conoscerla
Quando si parla della qualità dell’acqua, uno dei parametri fondamentali è la durezza. Ma cosa significa esattamente “acqua dura”? Quali sono gli effetti concreti sulla

Seminario: “Il trattamento dell’acqua negli impianti di riscaldamento e circuiti sanitari”
Il trattamento dell’acqua negli impianti di riscaldamento e circuiti sanitari Negli impianti di riscaldamento e nei circuiti sanitari, la qualità dell’acqua è un fattore determinante

Manutenzione addolcitori d’acqua per impianti efficienti e duraturi
Introduzione L’acqua che utilizziamo ogni giorno può contenere elevate concentrazioni di calcio e magnesio, due minerali responsabili della cosiddetta durezza dell’acqua. Per contrastare questo fenomeno,
Caratteristiche dell’acqua
Parametri chimico fisici e biologici dell’acqua
Per l’acqua di qualsiasi origine devono essere considerati i parametri chimico fisici e biologici in funzione dell’impiego dell’acqua.
La potabilità garantita dalla rete pubblica non garantisce l’impiego universale dell’acqua.
Quali parametri considerare per l’acqua sanitaria?
L’acqua sanitaria oltre che per i valori di potabilità secondo ilo D.Lgs. 31/01, deve essere considerata per l’effetto incrostante e corrosivo, in funzione anche della metallurgia dell’impianto:
- pH
- Conducibilità
- Durezza totale
- Alcalinità P e M
- Fosfati
- Nitriti
- Nitrati
- Ferro
- Rame
- Zinco
- Ossidabilità
Quali parametri considerare nell’acqua tecnica degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale?
L’acqua di carico e di ricircolo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, devono rispettare i valori indicati nella Norma Tecnica 8065-2019:
- pH
- Conducibilità
- Durezza totale
- Durezzacalcica
- Alcalinità P e M
- Cloruri
- Solfati
- Fosfati
- Ferro
- Rame
- Zinco
- Carica batterica totale
- Condizionante
- Brix (% Glicole se presente)
Quali parametri considerare per l’acqua surriscaldata e generatori di vapore?
I parametri dell’acqua per i generatori di vapore e acqua surriscaldata, considererà l’alimento (dopo il trattamento fisico di addolcimento od osmosi), la caldaia ed il recupero delle condense:
Alimento generatore
|
Caldaia
|
Recupero condense
|
---|---|---|
PH
|
PH
|
PH
|
Conducibilità
|
Conducibilità
|
Conducibilità
|
Durezza totale
|
Durezza totale
|
Alcalinità P e M
|
Alcalinità P e M
|
Alcalinità P e M
|
Ferro
|
Rame
|
Rame
|
Silice
|
Ferro
|
Ferro
|
Deossigenante
|
Cloruri
|
Cloruri
|
|
Silice
|
Silice
|
|
Fosfati
|
Fosfati
|
|
Deossigenante
|
Deossigenante
|
|