Prima pioggia
Nei piazzali e parcheggi si accumulano le più disparate sostanze, residui di gomma e di freni, olii ed altri materiali inquinanti che senza il recupero della prima pioggia porterebbero l’inquinamento ovunque.
Acque prima pioggia
Acque di prima pioggia
Tabella dei Contenuti
Il trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili viene regolamentata dal D.lgs152/06, secondo il quale:
- ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, le regioni, previo parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, disciplinano e attuano:
- Le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti fognarie separate;
- I casi in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento effettuate tramite altre condotte separate, siano sottoposte a particolari prescrizioni, ivi compresa l’eventuale autorizzazione.
- Le Regioni disciplinano altresì i casi in cui può essere richiesto che le acque di prima pioggia e dilavaggio di aree esterne siano convogliate e opportunamente trattate in impianti di depurazione perparticolari condizioni nelle quali, in relazione alle attività svolte vi sia il rischio di dilavamento da superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose o di sostanze che creino pregiudizio per ilraggiungimento degli obiettivi di qualità per i corpi idrici.
Come effettuare il dimensionamento delle vasche di prima pioggia?
Vengono spesso considerate acque di prima pioggia “ quelle corrispondenti per un evento meteorico ad una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuita sull’intera superficie scolante servita dalla rete di drenaggio.
Ai fini del dimensionamento delle portate si stabilisce che tale valore venga scaricato in un periodo di 15 minuti.
I coefficienti di afflusso alla rete si assumono pari a 1 per superfici coperte, lastricate o impermeabilizzate e a 0,3 per quelle permeabili di qualsiasi tipo, escludendo dal computo le superfici coltivate
Quali soluzioni per il trattamento delle acque di dilavamento o acqua di prima pioggia?
- Vasche di accumulo per poter stoccare l’acqua di prima pioggia e rilasciarla secondo tempi e portatenote, con deflussi controllati da valvole di regolazione o sistemi di sollevamento temporizzati studiati per la specifica applicazione.
- vasche di trattamento di acque di prima pioggia in continuo in linea.
Il sistema di accumulo può essere realizzato mediante cisterne del volume di 000 lt accoppiabili percreare batterie di vasche con capacità complessive fino a 60.000 litri
Per quali parametri è efficace l’impianto?
- Solidi
- Idrocarburi totali ed altri liquidi leggeri non emulsionati aventi peso specifico sino a 95 g/cm3.
Deve essere verificata la portata di punta in m³/h e la superficie in m2 del piazzale da trattare.
Ti potrebbe interessare anche..
Osmosi
Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di
Stampaggio materie plastiche
Lo stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in
Lubrorefrigeranti
Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione