Calcare: trattamento e prevenzione
Un corretto trattamento dell’acqua sanitaria, consente l’efficienza energetica ed il mantenimento in buono stato degli impianti.
Il calcare negli impianti sanitari domestici
Indice dei contenuti
A seconda dalla sua provenienza, l’acqua può contenere sali di durezza di calcio e magnesio.
Viene definita acqua dolce, acqua mediamente dura o acqua dura in funzione della quantità di Sali di durezza.
I sali di durezza solitamente presenti nell’acqua, per riscaldamento o per evaporazione, precipitano formando incrostazioni di calcare.


Quali sono le problematiche all’impianto con l’acqua dura?
Il deposito di calcare può incrostare la caldaia e la pompa di calore con continui costi di manutenzione.
L’apporto di acqua dura all’impianto sanitario, in alcuni casi porta ad otturare completamente le tubazioni, con la necessità di rifacimento dell’intero impianto.
Quali problemi genera il calcare negli elettrodomestici?
Nelle lavatrici, nelle lavastoviglie, nelle macchine da caffè, nel ferro da stiro, ecc., il calcare precipita a seguito dell’aumento di temperatura, creando depositi indesiderati. Questo fenomeno è ulteriormente aggravato nelle lavatrici e nelle lavastoviglie dalla presenza di tensioattivi alcalini che, aumentando il valore di pH dell’acqua, facilitano la formazione di tenaci incrostazioni talvolta in grado di occludere anche le tubazioni di scarico e le fosse settiche.
Come risolvere il problema del calcare?
Un addolcitore d’acqua risolve tutti i problemi domestici legati al calcare.
L’acqua permea attraverso delle resine a scambio ionico cedendo il calcio e magnesio responsabili della formazione di depositi calcarei.
La gestione dell’addolcitore è semplice con la sola gestione delle pastiglie di sale nella salamoia.


Quali benefici si ottengono grazie all’installazione di un addolcitore d’acqua?
Quali sono i vantaggi economici di un addolcitore?
L’addolcitore porta una serie di vantaggi economici:
- Efficienza energetica con riduzione dei costi della bolletta energetica
- Sensibile riduzione o eliminazione di anticalcare, disincrostanti e prodotti di pulizia
- Maggior efficienza di lavaggio con la riduzione dei detersivi, brillantanti, ammorbidenti.
- Risparmio di shampoo, balsamo e detergenti per il viso ed il corpo
Ti potrebbe interessare anche..


Alla scoperta di Acqua Tecnica: intervista esclusiva con il titolare Luigino
Dietro le quinte Ciao a tutti, sono Luigino, il titolare di Acqua Tecnica. Oggi vorrei condividere con voi un’esperienza unica che ho avuto recentemente: un’intervista


Acqua da bere: ultime novità impiantistiche
Sempre più famiglie si forniscono di impianti per l’affinamento dell’acqua da bere. Impianti che migliorano l’acqua distribuita dalla rete pubblica che risulta in alcune circostanze


PFAS nell’acqua in Veneto
Cosa sono i PFAS? Per PFAS s’intende l’acronimo di “sostanze perfluoroalchiliche”. Sono composti chimici sintetici non presenti in natura, con catene alchiliche idrofobiche fluorurate appartenenti alla categoria