Cerca
Close this search box.

Filtrazione: cos’è?

Posted by

on

Filtrazione: cos’è?

Tabella dei Contenuti

E a cosa serve un filtro per l’acqua?

“La filtrazione è una tecnica che permette la rimozione delle sostanze solide in sospensione.”

Ci troviamo sovente ad interpretare le richieste di persone con diverse competenze che definiscono in maniera generica “filtro” ogni accessorio per il trattamento dell’acqua.

Questo articolo si propone di fare chiarezza definendo ogni particolare ed accessorio.

Filtro per l’acqua

Hanno la funzione di fermare, sequestrare o assorbire le sostanze disciolte nell’acqua.

Filtro a calza

Con un contenitore con coppa trasparente ed elemento filtrante in nylon, tessuto (filo avvolto), meltblown (tessuto non tessuto) o acciaio inox, con maglie da 1 mm fino a 1 µm (micron) hanno la capacitò di bloccare il particolato presente nell’acqua alla granulometria della calza inserita.

I filtri a calza vengono usati solitamente a monte degli impianti idrici con una coppa trasparente che consente la visibilità dell’elemento filtrante per procedere alla pulizia che può essere di tipo manuale, autopulente manuale o autopulente automatico.

filtro_calza

Filtro a masse

Composti da una colonna, in vetroresina o acciaio verniciato, contenente un particolare materiale catalitico filtrante supportato, a seconda dei modelli, da letti filtranti di sabbia purissima e quarzite a granulometria differenziata.

Una testata alloggiata sopra la colonna stessa, permette il lavaggio delle masse in contro corrente, manuale o automatica comandata da un programmatore.

filtro_massa

Filtro a carbone attivo

Composti da una colonna contenente carbone attivo ad elevata attività adsorbente e ad altissima resistenza meccanica.

Alcuni modelli per gli erogatori di acqua da bere, sono realizzati con cartucce monouso con attacchi a baionetta, con l’aggiunta di argento che inibisce la formazione batterica.

filtro_carbone_attivo

Filtro a sacco

Contenitori in acciaio inox realizzati con saldature eseguite integralmente in atmosfera inerte con sistemi automatici, consentono con un minimo volume interno, l’alloggio di sacchi di diversa granulometria.

I filtri a sacco vengono scelti per la loro elevata superficie filtrante e capacità di trattenere grandi quantità di particolato.

filtro_sacco

Filtro ciclonico

L’acqua da filtrare viene introdotta all’interno del separatore e viene sottoposta ad un’accelerazione centrifuga. L’accelerazione che si viene a creare induce nel fluido un movimento centrifugo che indirizza le particelle solide con un maggiore peso specifico dell’acqua, verso le pareti esterne della camera di separazione. 

Un opportuno deflettore, posto sul fondo del separatore, inverte quindi la direzione di flusso sospingendo l’acqua filtrata verso la tubazione centrale superiore di uscita. 
I solidi sedimentabili si concentrano nella camera di raccolta inferiore, da cui vengono periodicamente evacuati.

filtro_ciclonico
Le ultime news e curiosità
OSMOSI
Acqua di processo

Osmosi

Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di

Leggi Tutto »
Stampaggio_materie_plasrtiche_acqua
Acqua di processo

Stampaggio materie plastiche

L​o stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in

Leggi Tutto »
lavorazione_meccanica_lubrorefrigerante
Acqua di processo

Lubrorefrigeranti

Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione

Leggi Tutto »

Per i professionisti del settore

Per i progettisti e professionisti del settore impiantistico idraulico, è di fondamentale importanza una guida per la valutazione del corretto trattamento dell’acqua.

L’acqua non è semplicemente potabile ma deve avere delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche adeguate all’impiego e agli impianti.

Occorre inoltre districarsi fra le Norme e Leggi che regolamentano la progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici.

Qual è la tua esigenza?

Per la casa

L’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni abitazione.

La qualità dell’acqua determina la qualità di vita delle persone e la buona funzionalità degli impianti.

Ad ogni utilizzo corrisponde un’acqua con caratteristiche precise e diverse:

  • per bere e cucinare
  • per l’impianto sanitario
  • per l’impianto di riscaldamento
  • per la piscina o la vasca idromassaggio

E con un occhio all’ambiente, recuperarla quando piove con un impianto di recupero.

Qual è la tua esigenza?

Per le aziende

L’acqua non basta che sia potabile ma deve avere delle caratteristiche diverse e precise, a seconda del suo utilizzo.

Nasce pertanto l’esigenza di un corretto trattamento dell’acqua in funzione della provenienza, della destinazione e dell’impiego dell’acqua.

È fondamentale un adeguato supporto tecnico per definire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’acqua e del suo mantenimento nei diversi processi e lavorazioni.

Qual è la tua esigenza?

Piscine e Spa

La PISCINA “è una goccia di lago o di mare che migliora la qualità della vita.”

Il nostro impegno inizia con la scelta progettuale, i materiali più performanti e di qualità, per la realizzazione personalizzata del proprio sogno di relax.

La protagonista di una piscina è l’ACQUA…

Un’acqua perfettamente limpida e trasparente non è solamente un fattore estetico, ma infonde piacevoli sensazioni di sicurezza e benessere.

Qual è la tua esigenza?