Acquari
La piscicoltura necessita di qualità dell’acqua straordinaria.
Casa
Impianti ad osmosi per acquari
La bellezza ed eleganza di un acquario e la salubrità dei pesci sono determinati anche dalla qualità dell’acqua che viene impiegata.
Soventemente l’acqua erogata dalla rete pubblica ha un contenuto di sali minerali e di cloro che non sono adatti al biosistema di molte specie di pesci.
Indice dei contenuti
Che acqua si utilizza negli acquari?
L’acqua distillata o demineralizzata è la soluzione ideale per mantenere pesci in salute e piante rigogliose.
L’acqua distillata azzerata di tutto il contenuto minerale, deve essere addizionata con quegli specifici sali minerali necessari ad avere GH, KH e pH ideali.
Come ottenere acqua distillata o demineralizzata?
Dal rubinetto di casa è possibile generare acqua distillata attraverso un impianto di osmosi inversa.
L’acqua greggia passa attraverso delle membrane osmotiche che la scompongono, producendo acqua con un bassissimo contenuto minerale e mandando allo scarico l’acqua ricca di minerali estratta.
Quale impianto ad osmosi scegliere?
Gli impianti ad osmosi per acquari, sono comunemente portatili con cartucce con pressione “naturale” dell’acqua, con un rapporto di acqua prodotta sbilanciato rispetto all’acqua inviata allo scarico.
Per gli appassionati desiderosi di un’ottima qualità dell’acqua e attenti ai consumi, sono disponibili degli impianti con la pressione di una pompa addizionale che riduce notevolmente la quantità di acqua allo scarico.
Quale manutenzione effettuare all’impianto di osmosi?
È fondamentale conoscere la qualità dell’acqua erogata dall’acquedotto in primis.
Gli impianti con la pressione di una pompa, una volta acquistati, hanno costi di gestione contenuti, normalmente un filtro a carbone e sedimenti da sostituire una volta l’anno.
È solo necessario non lasciare l’impianto fermo per lunghi periodi, avendo l’accortezza di azionarlo per qualche litro ogni tanto per impedire l’intasamento della membrana osmotica.
Ti potrebbe interessare anche..
Ferro nell’acqua di irrigazione
L’acqua di pozzo in alcune situazioni, contiene degli inquinanti poco graditi. Il ferro contenuto nell’acqua di pozzo usata per l’irrigazione, venendo a contatto con l’aria,
Soluzione di pre-collaudo idraulico per tubazioni oleodotti
Recentemente, abbiamo completato con successo un progetto di pre-collaudo idraulico per tubazioni oleodotti presso il Porto di Livorno. Il progetto, svolto dall’11 al 15 aprile
Eventi alle Casette dell’Acqua
Le casette dell’acqua rappresentano un punto di incontro e di educazione ambientale per grandi e piccini. Recentemente, abbiamo organizzato una serie di eventi dedicati ai