Il 19 aprile 2024, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, si è tenuto un importante seminario di aggiornamento sulla qualità delle acque destinate al consumo umano e sulla prevenzione della Legionellosi. L’evento, co-organizzato dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Vicenza, ha offerto quattro ore di formazione gratuita e ha permesso ai partecipanti di ottenere crediti formativi (4 CFP).
Relatori e programma
Il seminario è stato diviso in due sessioni principali:
Dott. Giovanni Emilio Celi (14:00 – 16:00)
• Biologo di spicco, ha affrontato il tema dell’acqua potabile, focalizzandosi sul Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023, n. 18. Ha illustrato i nuovi parametri e i limiti più stringenti per la definizione di potabilità e l’introduzione di un approccio di monitoraggio basato sul rischio.
Stefano Bonfanti (16:00 – 18:00)
• Formatore tecnico, ha discusso le tecniche di trattamento dell’acqua previste nelle Linee Guida ISS 2015 per la Legionellosi e il corretto trattamento dell’acqua sanitaria e tecnica dei circuiti, come previsto nel DMISE 26.06.15 e nella Norma 8065/19.
Contenuti del seminario
Durante il seminario, sono stati trattati argomenti cruciali per la gestione della qualità delle acque e la prevenzione delle infezioni da Legionella:
• Acqua potabile:
• Discussione sul Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18.
• Introduzione di nuovi parametri e limiti più stringenti.
• Approccio di monitoraggio basato sul rischio.
• Acqua tecnica ed efficienza energetica:
• Tecniche di trattamento dell’acqua per prevenire la Legionellosi, come indicato nelle Linee Guida ISS 2015.
• Trattamento dell’acqua sanitaria e tecnica dei circuiti, secondo il DMISE 26.06.15 e la Norma 8065/19.
Questo seminario ha rappresentato un’importante opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore, fornendo conoscenze aggiornate e strumenti pratici per garantire la qualità delle acque e prevenire la Legionellosi negli impianti idrici di strutture residenziali private, condominiali, turistico-ricettive e sanitarie.