Cerca
Close this search box.

Seminario di aggiornamento sulla qualità delle acque e la prevenzione della Legionellosi

Posted by

on

Seminario di aggiornamento sulla qualità delle acque e la prevenzione della Legionellosi

Il 19 aprile 2024, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, si è tenuto un importante seminario di aggiornamento sulla qualità delle acque destinate al consumo umano e sulla prevenzione della Legionellosi. L’evento, co-organizzato dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Vicenza, ha offerto quattro ore di formazione gratuita e ha permesso ai partecipanti di ottenere crediti formativi (4 CFP).

Relatori e programma

Il seminario è stato diviso in due sessioni principali:

Dott. Giovanni Emilio Celi (14:00 – 16:00)

• Biologo di spicco, ha affrontato il tema dell’acqua potabile, focalizzandosi sul Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023, n. 18. Ha illustrato i nuovi parametri e i limiti più stringenti per la definizione di potabilità e l’introduzione di un approccio di monitoraggio basato sul rischio.

Stefano Bonfanti (16:00 – 18:00)

• Formatore tecnico, ha discusso le tecniche di trattamento dell’acqua previste nelle Linee Guida ISS 2015 per la Legionellosi e il corretto trattamento dell’acqua sanitaria e tecnica dei circuiti, come previsto nel DMISE 26.06.15 e nella Norma 8065/19.

Contenuti del seminario

Durante il seminario, sono stati trattati argomenti cruciali per la gestione della qualità delle acque e la prevenzione delle infezioni da Legionella:

Acqua potabile:

• Discussione sul Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18.

• Introduzione di nuovi parametri e limiti più stringenti.

• Approccio di monitoraggio basato sul rischio.

Acqua tecnica ed efficienza energetica:

• Tecniche di trattamento dell’acqua per prevenire la Legionellosi, come indicato nelle Linee Guida ISS 2015.

• Trattamento dell’acqua sanitaria e tecnica dei circuiti, secondo il DMISE 26.06.15 e la Norma 8065/19.

Questo seminario ha rappresentato un’importante opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore, fornendo conoscenze aggiornate e strumenti pratici per garantire la qualità delle acque e prevenire la Legionellosi negli impianti idrici di strutture residenziali private, condominiali, turistico-ricettive e sanitarie.

Le ultime news e curiosità
OSMOSI
Acqua di processo

Osmosi

Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di

Leggi Tutto »
Stampaggio_materie_plasrtiche_acqua
Acqua di processo

Stampaggio materie plastiche

L​o stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in

Leggi Tutto »
lavorazione_meccanica_lubrorefrigerante
Acqua di processo

Lubrorefrigeranti

Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione

Leggi Tutto »

Per i professionisti del settore

Per i progettisti e professionisti del settore impiantistico idraulico, è di fondamentale importanza una guida per la valutazione del corretto trattamento dell’acqua.

L’acqua non è semplicemente potabile ma deve avere delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche adeguate all’impiego e agli impianti.

Occorre inoltre districarsi fra le Norme e Leggi che regolamentano la progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici.

Qual è la tua esigenza?

Per la casa

L’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni abitazione.

La qualità dell’acqua determina la qualità di vita delle persone e la buona funzionalità degli impianti.

Ad ogni utilizzo corrisponde un’acqua con caratteristiche precise e diverse:

  • per bere e cucinare
  • per l’impianto sanitario
  • per l’impianto di riscaldamento
  • per la piscina o la vasca idromassaggio

E con un occhio all’ambiente, recuperarla quando piove con un impianto di recupero.

Qual è la tua esigenza?

Per le aziende

L’acqua non basta che sia potabile ma deve avere delle caratteristiche diverse e precise, a seconda del suo utilizzo.

Nasce pertanto l’esigenza di un corretto trattamento dell’acqua in funzione della provenienza, della destinazione e dell’impiego dell’acqua.

È fondamentale un adeguato supporto tecnico per definire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’acqua e del suo mantenimento nei diversi processi e lavorazioni.

Qual è la tua esigenza?

Piscine e Spa

La PISCINA “è una goccia di lago o di mare che migliora la qualità della vita.”

Il nostro impegno inizia con la scelta progettuale, i materiali più performanti e di qualità, per la realizzazione personalizzata del proprio sogno di relax.

La protagonista di una piscina è l’ACQUA…

Un’acqua perfettamente limpida e trasparente non è solamente un fattore estetico, ma infonde piacevoli sensazioni di sicurezza e benessere.

Qual è la tua esigenza?