Casa
Acqua di pozzo e sorgente
L’acqua di pozzo può essere ricca di minerali del terreno che la contiene, di sostanze biologiche ed inquinanti di varia natura.
Potabilizzazione acqua di pozzo
Il sottosuolo italiano è ricco di falde acquifere di diversa natura freatica e artesiana.
A seconda della zona, la disponibilità di acqua dal sottosuolo, varia con acqua che sgorga con pressione naturale a pozzi profondi anche centinaia di metri.
Tabella dei Contenuti
Ci sono maggiori possibilità di potabilità in pozzi profondi?
L’idrologia è varia e mutevole. Non c’è una correlazione di potabilità rispetto alla profondità del pozzo. Tendenzialmente pozzi più superficiali sono più soggetti alla variazione delle caratteristiche dell’acqua in funzione delle condizioni climatiche esterne.
Se l’acqua è limpida è potabile?


Seppur limpida, priva di odori o sapori particolari, l’acqua di pozzo potrebbe contenere sostanze chimiche pericolose e microrganismi patogeni.
È fondamentale un’analisi da un laboratorio certificato per determinare la potabilità dell’acqua.
Che analisi effettuare nell’acqua di pozzo?
L’analisi dell’acqua di pozzo deve considerare i parametri fisici, chimici e biologici dell’acqua come indicato nell’Allegato 1 del DL 31/01.
E’ necessario precisare che l’analisi è il riferimento del prelievo di quel giorno.
L’acqua di pozzo può cambiare caratteristiche repentinamente.
Come trattare l’acqua di pozzo?
Sulla base dei risultati ottenuti dalle analisi si potrà decidere come intervenire correttamente.
Le analisi possono rivelare inquinamenti fisici, chimici e biologici da trattare specificatamente.
Determinante è la definizione dell’utilizzo dell’acqua di pozzo: per irrigazione, per allevamento, per uso sanitario e potabile
Per la realizzazione di un corretto impianto di trattamento dell’acqua di pozzo è necessaria anche la stima della richiesta di portata e consumo d’acqua.
(collegamento a articoli-ferro irrigazione).
Ti potrebbe interessare anche..


Alla scoperta di Acqua Tecnica: intervista esclusiva con il titolare Luigino
Dietro le quinte Ciao a tutti, sono Luigino, il titolare di Acqua Tecnica. Oggi vorrei condividere con voi un’esperienza unica che ho avuto recentemente: un’intervista


Acqua da bere: ultime novità impiantistiche
Sempre più famiglie si forniscono di impianti per l’affinamento dell’acqua da bere. Impianti che migliorano l’acqua distribuita dalla rete pubblica che risulta in alcune circostanze


PFAS nell’acqua in Veneto
Cosa sono i PFAS? Per PFAS s’intende l’acronimo di “sostanze perfluoroalchiliche”. Sono composti chimici sintetici non presenti in natura, con catene alchiliche idrofobiche fluorurate appartenenti alla categoria