Pulizia e sanificazione di split e fancoil

Posted by

on

Pulizia e sanificazione di split e fancoil

Non tutta l’acqua è un bene prezioso e fonte di vita: l’acqua di condensa degli evaporatori dei condizionatori d’aria che si genera in modalità di raffrescamento e deumidificazione, favorisce la proliferazione di batteri patogeni nell’aria.

Man serving the air conditioner

Pulizia e sanificazione di split e fancoil: un intervento fondamentale per la qualità dell’aria

Gli impianti di climatizzazione, come split e ventilconvettori, sono essenziali per garantire comfort termico negli ambienti interni. Tuttavia, senza una manutenzione adeguata, possono diventare veicoli di contaminazione, compromettendo la qualità dell’aria e la salute degli occupanti.

Perché è importante la sanificazione?

La pulizia e la sanificazione regolari di questi dispositivi sono cruciali per:

  • Prevenire la proliferazione di agenti patogeni: polvere, muffe e batteri possono accumularsi nei filtri e nelle batterie di scambio termico, aumentando il rischio di malattie respiratorie (Legionella Pneumophila)
  • Mantenere l’efficienza energetica: depositi di sporco riducono l’efficienza dell’impianto, aumentando i consumi energetici e i costi operativi.
  • Prolungare la vita utile dell’impianto: una manutenzione regolare previene guasti e deterioramenti prematuri.

La procedura di sanificazione

Un intervento completo comprende:

  1. Ispezione e smontaggio: rimozione delle coperture per accedere ai componenti interni. 
  2. Pulizia meccanica: aspirazione e rimozione dello sporco visibile da filtri, batterie e vaschette di raccolta condensa.
  3. Disinfezione: nebulizzazione nella batteria di raffreddamento, di prodotti specifici idonei all’eliminazione di microrganismi nocivi.

Normative di riferimento

La manutenzione degli impianti di climatizzazione è regolamentata da normative che ne sottolineano l’importanza:

  • D.Lgs. 81/2008: obbliga i datori di lavoro a garantire la salubrità degli ambienti, includendo la manutenzione degli impianti di aerazione.
  • Linee Guida 2015 dell’Istituto Superiore di Sanità sulla Legionellosi: stabilisce la redazione di un piano di valutazione del rischio con una frequenza e modalità di ispezione e manutenzione degli impianti.
  • UNI EN 15780:2011: fornisce linee guida per la pulizia dei sistemi di ventilazione.

Affidarsi a professionisti qualificati per la pulizia e la sanificazione di split e fancoil è essenziale per garantire ambienti salubri, efficienti e conformi alle normative vigenti.

Le ultime news e curiosità
OSMOSI
Acqua di processo

Osmosi

Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di

Leggi Tutto »
Stampaggio_materie_plasrtiche_acqua
Acqua di processo

Stampaggio materie plastiche

L​o stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in

Leggi Tutto »
lavorazione_meccanica_lubrorefrigerante
Acqua di processo

Lubrorefrigeranti

Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione

Leggi Tutto »
SOLUZIONI DOMESTICHE

Per i professionisti del settore

Per i progettisti e professionisti del settore impiantistico idraulico, è di fondamentale importanza una guida per la valutazione del corretto trattamento dell’acqua.

L’acqua non è semplicemente potabile ma deve avere delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche adeguate all’impiego e agli impianti.

Occorre inoltre districarsi fra le Norme e Leggi che regolamentano la progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici.

Qual è la tua esigenza?

Per la casa

L’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni abitazione.

La qualità dell’acqua determina la qualità di vita delle persone e la buona funzionalità degli impianti.

Ad ogni utilizzo corrisponde un’acqua con caratteristiche precise e diverse:

  • per bere e cucinare
  • per l’impianto sanitario
  • per l’impianto di riscaldamento
  • per la piscina o la vasca idromassaggio

E con un occhio all’ambiente, recuperarla quando piove con un impianto di recupero.

Qual è la tua esigenza?

Per le aziende

L’acqua non basta che sia potabile ma deve avere delle caratteristiche diverse e precise, a seconda del suo utilizzo.

Nasce pertanto l’esigenza di un corretto trattamento dell’acqua in funzione della provenienza, della destinazione e dell’impiego dell’acqua.

È fondamentale un adeguato supporto tecnico per definire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’acqua e del suo mantenimento nei diversi processi e lavorazioni.

Qual è la tua esigenza?

Piscine e Spa

La PISCINA “è una goccia di lago o di mare che migliora la qualità della vita.”

Il nostro impegno inizia con la scelta progettuale, i materiali più performanti e di qualità, per la realizzazione personalizzata del proprio sogno di relax.

La protagonista di una piscina è l’ACQUA…

Un’acqua perfettamente limpida e trasparente non è solamente un fattore estetico, ma infonde piacevoli sensazioni di sicurezza e benessere.

Qual è la tua esigenza?