Prodotti

Addolcitori

Impianti con resine a scambio ionico, per togliere il calcare dall’acqua.

Addolcitori

Addolcitori d’acqua: guida completa per scegliere la soluzione ideale

L’acqua che utilizziamo quotidianamente contiene naturalmente minerali come calcio e magnesio.
Quando presenti in elevate concentrazioni, questi minerali causano la durezza dell’acqua, portando alla formazione di calcare che può compromettere l’efficienza degli impianti tecnologici, idrici e degli elettrodomestici. Per prevenire questi problemi, è fondamentale l’installazione di un addolcitore d’acqua a scambio ionico.

Tabella dei Contenuti

Cos’è un addolcitore d’acqua e come funziona 

Un addolcitore d’acqua è un dispositivo che riduce la durezza dell’acqua attraverso un processo chiamato scambio ionico. Questo processo avviene in una colonna contenente resina scambiatrice cationica, che trattiene gli ioni di calcio (Ca²⁺) e magnesio (Mg²⁺) presenti nell’acqua, rilasciando al loro posto ioni di sodio (Na⁺). Il risultato è un’acqua addolcita, priva di calcare, ideale per l’uso domestico e industriale.

Come avviene la rigenerazione delle resine

Nella colonna delle resine, in vetroresina nei modelli con portate e pressioni più basse ed in carpenteria sabbiata e verniciata per i modelli industriali, sono ospitate le resine a scambio ionico che hanno la capacità di captare i sali di calcio e magnesio. Una volta sature le resine, con un meccanismo che può essere a tempo, a volume o statistico, scatta il processo di rigenerazione con l’aspirazione della soluzione salina satura nella salamoia e l’asportazione della durezza accumulatasi nelle resine che va allo scarico.
La durata della rigenerazione è variabile in funzione delle dimensioni degli addolcitori e varia da 30 a 60 minuti. Per acqua destinate al consumo umano, durante il processo di rigenerazione, viene prodotto cloro per elettrolisi per la sanificazione delle resine ed il mantenimento della qualità dell’acqua.

Tipologie di addolcitori

Addolcitori cabinati

Gli addolcitori monoblocco cabinati sono progettati con un unico involucro ospitante la colonna delle resine ed il serbatoio della salamoia per una riduzione del volume d’ingombro, un’estetica gradevole e si inseriscono con facilità in spazi ridotti, per proteggere dalle incrostazioni calcaree gli impianti di produzione e distribuzione di acqua calda e fredda sanitaria, le caldaie, le lavatrici e le lavastoviglie. Ideali per l’igiene personale e per ogni altro impiego dove è richiesta acqua addolcita, questi impianti contribuiscono anche alla riduzione del 50% del consumo di detergenti e detersivi, oltre a diminuire l’uso di combustibile, riducendo così l’effetto serra e la produzione di CO₂.
È sufficiente impostare la durezza dell’acqua, e l’impianto si rigenera automaticamente su base volumetrica statistica e proporzionale, utilizzando la quantità di rigenerante in rapporto all’effettivo consumo di acqua addolcita.
Gli addolcitori cabinati per uso domestico, sono dotati di un sistema di disinfezione delle resine che consente la perfetta salubrità e potabilità dell’acqua.
Le versioni più evolute possono interfacciarsi con la domotica della casa, comunicando lo stato di funzionamento dell’apparecchio.

Vantaggi degli addolcitori cabinati:

  • Dimensioni compatte, ideali per spazi ristretti (in garage, in lavanderia o sotto il lavello).
  • Estetica curata.
  • Rigenerazione automatica proporzionale al consumo di acqua.
  • Ideali per uso domestico.
  • Facilità di installazione.
Addolcitore_cabinato
ADDOLCITORE CABINATO

Addolcitori biblocco

Addolcitori biblocco 

Le versioni biblocco hanno la colonna delle resine separata dal serbatoio della salamoia che risulta più capiente dei monoblocco cabinati e vengono impiegate nel caso di utenze civili, condomini ed applicazioni industriali che richiedono notevoli volumi d’acqua addolcita. Sono disponibili con rigenerazione a tempo, volumetrica e statistica. Possono essere dotati inoltre di un sistema di autodisinfezione se l’acqua è destinata al consumo umano. Questi impianti proteggono dalle incrostazioni calcaree tutti gli impianti idrotermosanitari e possono essere impiegati anche in ambito industriale.
L’acqua addolcita migliora lo scambio termico, riduce i costi energetici ed il consumo di detergenti, mantiene la longevità degli impianti e dei generatori di calore.

Vantaggi degli addolcitori biblocco:

  • Maggiore portata e autonomia, adatti a condomini ed industrie.
  • Disponibili con rigenerazione a tempo, volumetrica o statistica.
  • Autodisinfezione per acqua potabile.
  • Protezione di impianti idrotermosanitari e industriali.
  • Risparmio energetico e riduzione di CO2.
ADDOLCITORE BIBLOCCO

Addolcitori doppia colonna

Le versioni a doppia colonna sono frutto della straordinaria tecnologia per l’acqua dolce disponibile 24 ore su 24. Sono dotati di due colonne di addolcimento separate che erogano alternativamente acqua addolcita senza interruzione da rigenerazione delle resine. I cicli alternati brevi garantiscono la massima sicurezza igienica. Il sistema di rigenerazione è stato programmato per consentire un esercizio in economia con conseguente ridottissimo consumo di rigeneranti. Mentre una colonna eroga acqua addolcita, l’altra viene rigenerata automaticamente: ne consegue una continua ed eccezionale qualità dell’acqua addolcita.
Ideali per l’alimentazione di impianti di osmosi, caldaie a vapore, torri evaporative.

Vantaggi degli addolcitori a doppia colonna:

  • Tecnologia all’avanguardia per acqua addolcita h24.
  • Due colonne separate per erogazione continua di acqua addolcita
  • Cicli alternati brevi per massima igiene.
  • Sistema di rigenerazione economico con ridotto consumo di rigeneranti.
  • Flusso continuo di acqua addolcita di alta qualità.
Addolcitore_doppia_colonna
ADDOLCITORE DOPPIA COLONNA

Benefici dell’installazione di un addolcitore

L’installazione di un addolcitore d’acqua comporta numerosi vantaggi:

  • Protezione dalle incrostazioni: Previene la formazione di calcare su tubature, elettrodomestici e caldaie, allungandone la vita utile e riducendo i costi di manutenzione.
  • Risparmio energetico: L’acqua addolcita migliora l’efficienza di scambio termico, riducendo i consumi energetici per il riscaldamento dell’acqua.
  • Minor consumo di detergenti: L’acqua dolce permette una migliore azione dei detersivi, riducendone il consumo fino al 50%.
  • Salute e benessere: Pelle e capelli più morbidi grazie all’azione delicata dell’acqua priva di calcare. Biancheria più pulita e luminosa con minori quantità di detersivo.
  • Sicurezza alimentare: Riduce le incrostazioni nelle tubazioni e rubinetteria ed il rischio di proliferazione batterica di Legionella, migliorandone la qualità e la sicurezza dell’acqua.
  • Conformità normativa: Gli addolcitori installati per l’acqua destinata al consumo umano sono costruiti con materiali conformi al D.M. 174/04, rispettano i canoni costruttivi e manutentivi del D.M. 25/12 e consentono l’applicazione del DMiSE 26.06.15 la Norma 8065/19.

Fattori che influenzano il funzionamento dell’addolcitore

Il corretto funzionamento di un addolcitore dipende da diversi fattori:

  • Durezza dell’acqua: Maggiore è la durezza dell’acqua, più frequentemente la resina si satura e necessita di rigenerazione.
  • Consumo di acqua: La quantità di acqua consumata determina la frequenza di rigenerazione della resina.
  • Rigenerazione: Il processo di rigenerazione ripristina la capacità di scambio della resina utilizzando una soluzione salina concentrata. Esistono diverse modalità di rigenerazione, come a tempo, volumetrica o statistica.

Manutenzione e assistenza 

Per garantire l’efficienza e la longevità dell’addolcitore, è importante effettuare una manutenzione regolare:

  • Controllo del livello del sale: Verificare e rabboccare il sale nel tino con una frequenza pari al consumo e capienza della salamoia, mediamente ogni 1-2 settimane.
  • Verifica delle impostazioni: Controllare la durezza in ingresso ed in uscita dell’addolcitore, le impostazioni, la pulizia del tino della salamoia e le crepine di aspirazione.
  • Controllo delle resine: Le resine hanno una vita media di circa 10 anni; è consigliabile verificarne lo stato periodicamente.

Acqua Tecnica offre contratti di manutenzione programmata per garantire il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo.

Normative di riferimento

 L’installazione e l’utilizzo degli addolcitori d’acqua sono regolamentati da specifiche normative:

  • D.M. 25/2012: Stabilisce le prescrizioni tecniche e manutentive relative alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano, garantendo che tali trattamenti non compromettano la qualità dell’acqua e che le apparecchiature di trattamento garantiscano gli effetti dichiarati.
  • D.M. 174/2004: Regola i materiali utilizzati negli impianti destinati al trattamento dell’acqua potabile, assicurando la conformità sanitaria.
  • Norma UNI 8065/2019: Fornisce linee guida per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti di trattamento dell’acqua.
  • DMiSE 26.06.15: Definisce la durezza dell’acqua in funzione della potenza del generatore di calore.

Se desideri proteggere i tuoi impianti dal calcare e migliorare la qualità dell’acqua nella tua abitazione o azienda, Acqua Tecnica è a tua disposizione. Offriamo soluzioni su misura, sopralluoghi gratuiti e un servizio clienti dedicato.

Ti potrebbe interessare anche..
SOLUZIONI DOMESTICHE

Per i professionisti del settore

Per i progettisti e professionisti del settore impiantistico idraulico, è di fondamentale importanza una guida per la valutazione del corretto trattamento dell’acqua.

L’acqua non è semplicemente potabile ma deve avere delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche adeguate all’impiego e agli impianti.

Occorre inoltre districarsi fra le Norme e Leggi che regolamentano la progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici.

Qual è la tua esigenza?

Per la casa

L’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni abitazione.

La qualità dell’acqua determina la qualità di vita delle persone e la buona funzionalità degli impianti.

Ad ogni utilizzo corrisponde un’acqua con caratteristiche precise e diverse:

  • per bere e cucinare
  • per l’impianto sanitario
  • per l’impianto di riscaldamento
  • per la piscina o la vasca idromassaggio

E con un occhio all’ambiente, recuperarla quando piove con un impianto di recupero.

Qual è la tua esigenza?

Per le aziende

L’acqua non basta che sia potabile ma deve avere delle caratteristiche diverse e precise, a seconda del suo utilizzo.

Nasce pertanto l’esigenza di un corretto trattamento dell’acqua in funzione della provenienza, della destinazione e dell’impiego dell’acqua.

È fondamentale un adeguato supporto tecnico per definire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’acqua e del suo mantenimento nei diversi processi e lavorazioni.

Qual è la tua esigenza?

Piscine e Spa

La PISCINA “è una goccia di lago o di mare che migliora la qualità della vita.”

Il nostro impegno inizia con la scelta progettuale, i materiali più performanti e di qualità, per la realizzazione personalizzata del proprio sogno di relax.

La protagonista di una piscina è l’ACQUA…

Un’acqua perfettamente limpida e trasparente non è solamente un fattore estetico, ma infonde piacevoli sensazioni di sicurezza e benessere.

Qual è la tua esigenza?