Cerca
Close this search box.

La corrosione negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva

Posted by

on

La corrosione negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva

Tabella dei Contenuti

L’acqua è il fluido termo vettore che distribuisce energia termica prodotta dal generatore di calore/freddo all’impianto,
Una buona qualità dell’acqua determina una buona efficienza dell’impianto e garantisce la longevità degli impianti.

Una qualità dell’acqua non adeguata alle caratteristiche tecnico costruttive e alla metallurgia dell’impianto, comporta elevati consumi energetici, elevati costi di manutenzione e rischi di intasamento e/o corrosione di alcuni componenti.

Gli ossidi che vengono a formarsi, in combinazione con il calcare tendono ad aggregarsi nei punti di maggior scambio termico.

Come prevenire la corrosione?

E’ consigliabile il riempimento dell’impianto con acqua addolcita a 7/8° fr per evitare fenomeni di deposito in caso di durezza superiore o fenomeni di corrosione in caso di durezza inferiore.

E’ necessario addizionare all’acqua del circuito uno specifico inibitore di corrosione, verificando periodicamente la corretta concentrazione.

​Talune acque contengono dei valori di cloruri, ammoniaca, solfati e fosfati che possono incidere sulla corrosività del fluido termo vettore negli impianti.
Nella Norma 8065/2019 vengono considerati gli indici di Langelier e Ryznar per stabilire l’aggressività dell’acqua negli impianti.

In alcuni casi dipende dal tipo di metallurgia dell’impianto.
In altri casi gli ossidi si formano per l’accoppiamento di materiali con diverso potenziale elettrico che tendono a fenomeni galvanici corrosione.

​Nei moderni impianti ibridi per esempio, può esserci nello stesso impianto, la presenza di rame ed alluminio con un effetto pila devastante per il materiale meno nobile: l’alluminio.
L’alluminio viene usato per la sua elevata plasticità in fase di produzione ed il buon scambio termico.
Questa lega tuttavia ha una scarsa resistenza alla corrosione in caso di pH al di fuori del range 7-8.

​La normativa

Il D.P.R. 16 Aprile 2013 – N. 74 (il cosiddetto Nuovo Libretto Impianto) indica il “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari”.

​Oltre al rapporto di combustione del bruciatore, il manutentore deve verificare il corretto trattamento dell’acqua del circuito termico, indicato a pagina 2 del Nuovo Libretto Impianto.

Le ultime news e curiosità
OSMOSI
Acqua di processo

Osmosi

Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di

Leggi Tutto »
Stampaggio_materie_plasrtiche_acqua
Acqua di processo

Stampaggio materie plastiche

L​o stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in

Leggi Tutto »
lavorazione_meccanica_lubrorefrigerante
Acqua di processo

Lubrorefrigeranti

Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione

Leggi Tutto »

Per i professionisti del settore

Per i progettisti e professionisti del settore impiantistico idraulico, è di fondamentale importanza una guida per la valutazione del corretto trattamento dell’acqua.

L’acqua non è semplicemente potabile ma deve avere delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche adeguate all’impiego e agli impianti.

Occorre inoltre districarsi fra le Norme e Leggi che regolamentano la progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici.

Qual è la tua esigenza?

Per la casa

L’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni abitazione.

La qualità dell’acqua determina la qualità di vita delle persone e la buona funzionalità degli impianti.

Ad ogni utilizzo corrisponde un’acqua con caratteristiche precise e diverse:

  • per bere e cucinare
  • per l’impianto sanitario
  • per l’impianto di riscaldamento
  • per la piscina o la vasca idromassaggio

E con un occhio all’ambiente, recuperarla quando piove con un impianto di recupero.

Qual è la tua esigenza?

Per le aziende

L’acqua non basta che sia potabile ma deve avere delle caratteristiche diverse e precise, a seconda del suo utilizzo.

Nasce pertanto l’esigenza di un corretto trattamento dell’acqua in funzione della provenienza, della destinazione e dell’impiego dell’acqua.

È fondamentale un adeguato supporto tecnico per definire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’acqua e del suo mantenimento nei diversi processi e lavorazioni.

Qual è la tua esigenza?

Piscine e Spa

La PISCINA “è una goccia di lago o di mare che migliora la qualità della vita.”

Il nostro impegno inizia con la scelta progettuale, i materiali più performanti e di qualità, per la realizzazione personalizzata del proprio sogno di relax.

La protagonista di una piscina è l’ACQUA…

Un’acqua perfettamente limpida e trasparente non è solamente un fattore estetico, ma infonde piacevoli sensazioni di sicurezza e benessere.

Qual è la tua esigenza?