top of page
cascate
Efficienza Energetica

Decreto 26 giugno 2015

 

Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

Prescrizioni 2.3

5. In relazione alla qualità dell’acqua utilizzata negli impianti termici per la climatizzazione invernale, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, ferma restando l’applicazione della norma tecnica UNI 8065, è sempre obbligatorio un trattamento di condizionamento chimico. Per impianti di potenza termica del focolare maggiore di 100 kW e in presenza di acqua di alimentazione con durezza totale maggiore di 15 gradi francesi, è obbligatorio un trattamento di addolcimento dell’acqua di impianto. Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI 8065.

6. Negli impianti termici per la climatizzazione invernale di nuova installazione, aventi potenza termica nominale del generatore maggiore di 35 kW è obbligatoria l’installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria prodotta e di un contatore del volume di acqua di reintegro per l’impianto di riscaldamento. Le letture dei contatori installati dovranno essere riportate sul libretto di impianto.

 

Decreto 7 febbraio 2012, n. 25 (sostitutivo del DM 443/90)

 

Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano – Ministero della Salute (GU n. 69 del 22-03-2012)

 

Il Ministero della Salute, con il Decreto 7 febbraio 2012, n. 25, introduce nuove disposizioni tecniche relative alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano. Dall’entrata in vigore del presente Decreto viene abrogato il Decreto Ministeriale 21 dicembre 1990, n. 443.

 

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74

 

Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114)

 

Il Presidente della Repubblica, con il Decreto 16 aprile 2013, n. 74, articolo 8, definisce i criteri generali per la prestazione energetica degli impianti termici.

Riportiamo estratto dell’art. 8, comma 1, lettera c): In occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui all’articolo 7 su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza termica utile nominale maggiore di 10 kW e sugli impianti di climatizzazione estiva di potenza termica utile nominale maggiore di 12 kW, si effettua un controllo di efficienza energetica riguardante: c) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di trattamento dell’acqua, dove previsti.

 

Nuova NORMA UNI 8065:2019

"Trattamento dell'acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici"

 

La norma aggiorna la precedente versione del 1989 ed ha per oggetto la definizione e la determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche-biologiche delle acque impiegate negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria con temperatura massima di 110°C e negli impianti solari termici per la climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria.

La prima edizione risalente al 1989 era descritta in 11 pagine passate a 50 nella nuova versione 2019

La NORMA UNI 8065:2019 è una norma tecnica che venendo menzionata nel “DECRETO REQUISITI MINIMI 26.06.15” diventa una norma legislativa.

Lo scopo è quello di identificare:

- i limiti dei parametri chimico-fisici-biologiche delle acque negli impianti sopraindicati per ottimizzarne il rendimento e la sicurezza, per preservarli nel tempo, per assicurare duratura regolarità di funzionamento anche alle apparecchiature ausiliarie, riducendo i consumi energetici integrando così leggi e norme vigenti;

-  indicazioni per una corretta progettazione e installazione dei sistemi di trattamento dell’acqua;

- indicazioni per il lavaggio e la messa in servizio degli impianti di nuova realizzazione o modificati;

- indicazioni per il risanamento di impianti esistenti (problemi di incrostazione, corrosione o crescite biologiche);

- indicazioni per i metodi di controllo e per una corretta gestione dei sistemi di trattamento dell’acqua;

-  indicazioni per la corretta messa in servizio, gestione e manutenzione dell’impianto.

-  descrizione dei sistemi di trattamento dell'acqua e modalità di controllo e relative frequenze.

bottom of page