
Disinfezione SARS-COV-2


DISINFEZIONE DELL'ARIA IN PRESENZA DI PERSONE
La disinfezione delle superfici con perossido di idrogeno, nel caso di presenza variabile di persone, deve essere integrata con la sanificazione dell'aria.
Vasta gamma di lampade a raggi UV-C per la disinfezione dell'aria all'interno di ambienti confinati. Apparecchiature ideali per uffici, sale di attesa, locali di produzione alimentare e ovunque sia richiesta una disinfezione dell'aria senza immissione di sostanze chimiche in ambiente.
All'interno della lampada un ventilatore assiale aspira aria contaminata dall'ambiente, e la pone in intimo contatto con una radiazione ultravioletta a 254 nm in grado di inattivare microrganismi e virus, rendendo disponibile in ambiente aria disinfettata.
Oppure soluzioni customizzate con lampade UV-C da inserire all'interno dei canali di ventilazione, climatizzazione e/o riscaldamento
Informazioni di qualità:
• Inattivazione di microrganismi, virus, spore di lieviti e muffe del 99,9%
• Indipendente dal sistema di ventilazione dell'edificio
• Nessuna radiazione all'esterno del dispositivo
• Utilizzabile in ambienti con presenza di persone, animali e alimenti
• La superficie in acciaio inossidabile di alta qualità soddisfa i più elevati requisiti di igiene
• Montaggio a parete, a soffitto molto semplice o stand alone
• Bassissima rumorosità
• Bruciatore UV-C con una durata di 16.000 ore in funzionamento continuo
• Segnale luminoso per indicazione necessità di sostituzione bruciatore UV-C.
• Sensori opzionali per il monitoraggio della qualità dell'aria VOC: Composti Organici Volatili
• Molteplici soluzioni in funzione del volume d'aria da trattare.
PRODOTTI DISINFETTANTI A BASE DI PEROSSIDO DI IDROGENO ED ARGENTO
PER LA SANIFICAZIONE DI AMBIENTI E SUPERFICI.
PEROSSIDO DI IDROGENO E SARS-COV-2
La recente comparsa nel mondo di una infezione nell’uomo sostenuta dal nuovo Coronavirus ufficialmente classificato con il nome di Sars-Cov-2, pone la necessità d’intervenire attraverso misure di profilassi diretta in grado di arginare l'epidemia in corso e quindi limitarne la diffusione.
Una recente revisione della letteratura scientifica disponibile ha permesso di meglio definire la persistenza nell’ambiente dei coronavirus responsabili di patologie nell’uomo e negli animali e l’efficacia del loro controllo mediante i prodotti biocidi (Regolamento UE n. 528/2012) e Presidi Medico Chirurgici (PMC) disinfettanti utilizzati nelle strutture sanitarie.
Nei vari studi relativi a virus della stessa famiglia, nelle ultime indicazioni fornite dall’OMS e dal Ministero della Salute Italiano, il perossido di idrogeno è considerato attivo nei confronti di SARS-CoV-2 ed è quindi in grado di inattivare tali virus sulle superfici.
Il perossido di idrogeno rientra nei “ sanificanti di alto livello”, ovvero quei composti chimici capaci di distruggere tutti i microrganismi in qualsiasi forma organizzativa, ad eccezione di alcune spore batteriche.
Inoltre non richiede risciacquo ed è considerato poco tossico per l’ambiente in quanto viene velocemente degradato in ossigeno ed acqua.
I PRODOTTI A BASE DI PEROSSIDO DI IDROGENO ED ARGENTO
BWT dispone di prodotti a base di perossido idrogeno e argento in diverse concentrazioni e formati.
La presenza di argento in micro quantità nei nostri prodotti permette un’azione residuale sulle superfici.
Tutti i prodotti sono conformi al Regolamento Europeo Biocidi n. 528/2012.
I prodotti denominati Sanosil S003 e Sanosil S010 sono Presidio Medico Chirurgico Autorizzazione Ministeriale n. 20778 e conformi alla norma UNI EN 14476
PRINCIPALI VANTAGGI UTILIZZO PRODOTTO BWT SANOSIL/ALLSIL :
- Nebulizzabile anche in ambienti chiusi;
- Non necessita di risciacquo delle superfici;
- Azione residuale grazie all’ Argento che rimane sulle superfici in micro quantità;
- Non crea residui e sotto-prodotti pericolosi per la salute e l'ambiente;
- Prodotti conformi al Regolamento Europeo Biocidi.
Di seguito degli esempi di applicazione e le corrette procedure di utilizzo dei prodotti a base di perossido di idrogeno per la sanificazione delle superfici dal virus Sars-Cov2.
Le indicazioni si rifanno alla letteratura disponibile in materia per virus similari ed alle recenti indicazioni fornite dalle autorità governative e sanitarie, cercando dove possibile di dare preferenza a quelle più cautelative.
Nel caso sia necessario abbassare la concentrazione di perossido di idrogeno rispetto a quella contenuta originariamente nei nostri prodotti, per la diluizione bisogna utilizzare acqua demineralizzata.
Assicurarsi che l’operatore adotti le consuete precauzioni quando si maneggiano sostanze chimiche:
-
Usare guanti di gomma e occhiali protettivi (per le specifiche vedere le schede di sicurezza);
-
Evitare il contatto con gli occhi;
-
Utilizzare un autorespiratore (apparato filtrante, filtro antigas, NO-P3) in caso di alte concentrazioni
(ad es. Irrorazione con generatori di aerosol).
Trattandosi di prodotti ossidanti, con metalli non ferrosi e pigmenti contenenti biossido di titanio (vernice e materiale di rivestimento sintetico su porte e finestre) può verificarsi uno scolorimento a contatto diretto.
Nel caso di metalli a bassa lega, può verificarsi corrosione.
Si consiglia di coprire queste aree o di testare il prodotto in un punto appropriato.
Le parti verniciate, in plastica ed in acciaio inox non subiscono aggressioni.
Ricordiamo infine che le procedure da noi consigliate vanno integrate all'interno del programma di azione della ditta che esegue la sanificazione, predisponendo assieme al RSPP una valutazione dei rischi specifici per l'esecuzione del lavoro, definendo le attrezzature occorrenti, i prodotti necessari, le misure organizzative e comportamentali da adottare, e tutte le misure di prevenzione e protezione collettive ed individuali (DPI).
PRINCIPALI APPLICAZIONI E PROCEDURE DI UTILIZZO
IGIENIZZAZIONE AMBIENTI CON NEBULIZZAZIONE/AEROSOL
-
Pulire accuratamente le superfici con apposito detergente;
-
Indossare una maschera protettiva a tenuta di aerosol perché la nebbia può irritare l‘apparato respiratorio;
-
Nebulizzare il prodotto Sanosil S010 o una soluzione al 5% di perossido di idrogeno: con metodo “a nebbia umida” (tramite ad es. sistemi ULV) circa 80 ml/mq di superficie; con metodo nebbia “secca/aerosol” circa 5-15 ml/mc di volume ambiente;
-
Iniziare dalle parti posteriori della stanza e spostarsi all‘indietro verso l‘uscita; al termine chiudere la porta della stanza precedentemente bonificata;
-
Lasciare che la nebbia agisca; a seconda della densità dell‘aerosol, questo può richiedere da 60 a 120 min. Non entrare nella stanza durante questo tempo di azione.
IGIENIZZAZIONE GRANDI SUPERFICI CON NEBULIZZAZIONE
-
Pulire accuratamente le superfici con apposito detergente;
-
Indossare una maschera protettiva a tenuta di aerosol perché la nebbia può irritare l‘apparato respiratorio;
-
Nebulizzare il prodotto Sanosil S010 o una soluzione al 5% di perossido di idrogeno: con metodo “a nebbia umida”(tramite ad es. sistemi ULV) circa 30 ml/mq di superficie;
-
Iniziare dalle parti posteriori dell’ambiente e spostarsi all‘indietro verso l‘uscita/porta;
-
Lasciare che la nebbia agisca; a seconda della densità dell‘aerosol, questo può richiedere da 60 a 120 min. Non entrare nell’ambiente durante questo tempo di azione.
IGIENIZZAZIONE PICCOLE SUPERFICI
-
Pulire accuratamente le superfici con apposito detergente;
-
Inumidire un panno in microfibra pulito/un panno per la pulizia con Sanosil S003
o una soluzione al 1,5 % di perossido di idrogeno; -
Come dosaggio indicativo si consideri circa 100-150 ml/mq di superficie da trattare;
-
Lasciare asciugare, con un tempo di esposizione comunque non inferiore ai 5 min.
IGIENIZZAZIONE UTA - SPLIT – TERMINALI AD ARIA - FILTRI - BOCCHETTE
-
Togliere dagli apparecchi, split, fancoil, le maschere ed il filtro di copertura;
-
Versare la quantità necessaria di Biosil 6000 Ag o soluzione al 3% di perossido di idrogeno nel trigger in dotazione o in un nebulizzatore a freddo;
-
Durante l’intera operazione indossare tutti i DPI richiesti ed in particolare una maschera protettiva a tenuta di aerosol perché la nebbia può irritare l‘apparato respiratorio;
-
Regolare il trigger/nebulizzatore per produrre una nebbia fine ed irrorare abbondantemente le alette del blocco di raffreddamento (batteria di scambio); come indicazione di massima prevedere per la normale contaminazione e/o superfici pulite circa 80 ml /mq di superficie;
-
Il prodotto in eccesso, che cade nelle canalette di evacuazione condensa, provvede a sanificare anche questi componenti;
-
Lasciare che il prodotto agisca almeno da 5 a 60 minuti;
-
Al termine non lavare con acqua la batteria di raffreddamento, in quanto l’argento contenuto nei nostri prodotti svolge anche un'azione batteriostatica;
-
Se dopo la sanificazione risultano ancora evidenti depositi di biofilm, può essere necessario ripetere l'operazione;
-
In ambienti molto polverosi o nei quali si soffermano molte persone, è consigliabile ripetere la sanificazione con maggiore frequenza.
IGIENIZZAZIONE DI PICCOLE COMPONENTI
-
Se possibile, pulire e detergere le parti da trattare in lavastoviglie o a mano;
-
Versare il Sanosil S003 o soluzione al 1,5% di perossido di idrogeno in un contenitore e immergere i componenti da igienizzare;
-
Togliere gli oggetti dopo qualche minuto ed asciugare.
Considerando la variabilità di applicazioni, di superfici,
di contaminazioni e di tempi di contatto,
siamo a disposizione per la valutazione di ogni singola applicazione.