Circuiti di riscaldamento e raffreddamento

Posted by

on

Circuiti di riscaldamento e raffreddamento

Tabella dei Contenuti

Con l’avvento delle nuove tecnologie, la produzione di energia termica una volta affidata alle caldaie a combustione, viene ora affidata alle energie rinnovabili con pompe di calore, pannelli solari e/o sistemi ibridi.

Gli impianti tendono ad essere più complessi con volumi di stoccaggio di acqua di volano termico.

In ogni impianto di riscaldamento o raffrescamento, l’acqua è il fluido termo vettore che distribuisce energia termica prodotta dal generatore di calore/freddo all’impianto.

Perché è importante trattare l’acqua negli impianti termici?

Una qualità dell’acqua non adeguata alle caratteristiche tecnico costruttive e alla metallurgia dell’impianto, comporta elevati consumi energetici, rischi di intasamento e/o corrosione di alcuni componenti con elevati costi di manutenzione e riparazione.

Quale trattamento dell’acqua nei circuiti di riscaldamento e raffreddamento? 

La potenza dell’impianto, le caratteristiche dell’acqua di alimento, le temperature di esercizio, la composizione e metallurgia dell’impianto devono essere considerati per l’identificazione dell’impianto di trattamento acqua più idoneo.

La Norma 8065/2019 considera gli indici di Langelier e Ryznar per stabilire la tendenza incrostante o corrosiva dell’acqua negli impianti.

impianto_riscaldamento

Quando installare un addolcitore nel gruppo di carico dell’impianto di riscaldamento e raffreddamento?

Secondo la Norma 8065/2019 con una potenza superiore a 100 kW è obbligatorio mantenere l’acqua con una durezza inferiore a 15° fr; è comunque sempre consigliabile il riempimento dell’impianto con acqua addolcita a 7/8° fr per evitare fenomeni di deposito o di corrosione in caso di durezza inferiore.

Quali prodotti chimici dosare?

La metallurgia, la temperatura di esercizio e le caratteristiche dell’acqua di alimento determinano lo specifico prodotto chimico da dosare: inibitore di corrosione, antialga, antincrostanti, risananti.

(collegamento a prodotti-additivi)

impianto_riscaldamento_acqua

Una volta trattata l’acqua posso dimenticarmi dell’impianto?

I circuiti degli impianti di riscaldamento e raffreddamento possono essere soggetti a perdite di acqua o sfiati, diluendo la soluzione.

È necessaria la verifica periodica della qualità dell’acqua del circuito ed il controllo della corretta concentrazione di esercizio del prodotto inserito.

Il tecnico addetto alla conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva, ha l’obbligo di verifica della qualità dell’acqua del circuito, indicandola nel “Nuovo Libretto Impianto” secondo il D.P.R. 16 Aprile 2013 – N. 74.

Vai alla normativa

Una buona qualità dell’acqua determina una buona efficienza dell’impianto e garantisce la longevità degli impianti e la riduzione di costosi interventi di manutenzione.

Le ultime news e curiosità
OSMOSI
Acqua di processo

Osmosi

Fenomeno per cui si ha un flusso di acqua tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di

Leggi Tutto »
Stampaggio_materie_plasrtiche_acqua
Acqua di processo

Stampaggio materie plastiche

Lo stampaggio di materie plastiche avviene tramite uno stampo che consente la produzione di componenti in materiale polimerico. Le tipologie di stampaggio sono differenziate in base al materiale

Leggi Tutto »
lavorazione_meccanica_lubrorefrigerante
Acqua di processo

Lubrorefrigeranti

Preparazione di emulsioni oleose Nell’industria meccanica di lavorazione metalli, assumono una grande importanza le emulsioni oleose.L’olio emulsionabile è un lubrorefrigerante per le operazioni di asportazione del

Leggi Tutto »

Per i professionisti del settore

Per i progettisti e professionisti del settore impiantistico idraulico, è di fondamentale importanza una guida per la valutazione del corretto trattamento dell’acqua.

L’acqua non è semplicemente potabile ma deve avere delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche adeguate all’impiego e agli impianti.

Occorre inoltre districarsi fra le Norme e Leggi che regolamentano la progettazione e realizzazione di impianti termoidraulici.

Qual è la tua esigenza?

Per la casa

L’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni abitazione.

La qualità dell’acqua determina la qualità di vita delle persone e la buona funzionalità degli impianti.

Ad ogni utilizzo corrisponde un’acqua con caratteristiche precise e diverse:

  • per bere e cucinare
  • per l’impianto sanitario
  • per l’impianto di riscaldamento
  • per la piscina o la vasca idromassaggio

E con un occhio all’ambiente, recuperarla quando piove con un impianto di recupero.

Qual è la tua esigenza?

Per le aziende

L’acqua non basta che sia potabile ma deve avere delle caratteristiche diverse e precise, a seconda del suo utilizzo.

Nasce pertanto l’esigenza di un corretto trattamento dell’acqua in funzione della provenienza, della destinazione e dell’impiego dell’acqua.

È fondamentale un adeguato supporto tecnico per definire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dell’acqua e del suo mantenimento nei diversi processi e lavorazioni.

Qual è la tua esigenza?

Piscine e Spa

La PISCINA “è una goccia di lago o di mare che migliora la qualità della vita.”

Il nostro impegno inizia con la scelta progettuale, i materiali più performanti e di qualità, per la realizzazione personalizzata del proprio sogno di relax. 

La protagonista di una piscina è l’ACQUA…

Un’acqua perfettamente limpida e trasparente non è solamente un fattore estetico, ma infonde piacevoli sensazioni di sicurezza e benessere.

Qual è la tua esigenza?